La Memoria della Shoah
Per qualificate riflessioni sui temi della Shoah:
https://www.scuolaememoria.it/site/it/home-page/
Nello stesso portale, 10 consigli per insegnare la Shoah:
Sulla filmografia della Shoah:
https://www.occhiovolante.it/tag/giornata-della-memoria/
Buone prassi
"Facciamo Memoria" è il progetto di lettura di un testo narrativo in chiave interpretativa, attraverso linguaggi diversi. E' stato realizzato dalle classi di Scuola primaria di Favale, a cura delle docenti di plesso, con il coordinamento generale di Maria Rosaria Manili. Ne riportiamo l'accurata documentazione didattico-educativa.
Buone prassi
Il crossing di Scrittura per la Memoria realizzato dalle classi di Scuola secondaria negli aa.ss. 2020-2021 e 2021-2022, è stato prodotto in PODCAST con l'accompagnamento musicale del Maestro Martin Diaz, la voce narrante dei docenti Giulia Carradori, Germana Muscelli, Francesco Pilotti e Marcello Salvatore e il coordinamento generale della prof.ssa Betti L'Innocente. E' possibile anche leggere i racconti elaborati dagli alunni.
Giorno della Memoria 2021
Quel Giorno Prodotto dagli alunni della Secondaria di Torricella Sicura, legge Marcello Salvatore
Solo l'amore sopravvive all'odio Prodotto dagli alunni della Secondaria di Civitella del Tronto, legge Francesco Paolo Pilotti
Da Valle Castellana Prodotto dagli alunni della Secondaria di Valle Castellana, leggono Germana Muscelli e Marcello Salvatore
Giorno della Memoria 2022
Un passato da riscoprire Prodotto dagli alunni della Secondaria di Torricella Sicura, leggono Germana Muscelli e Marcello Salvatore
Mi chiedevo perchè Prodotto dagli alunni della Secondaria di Civitella del Tronto, legge Francesco Paolo Pilotti
La fuga a Londra Prodotto dagli alunni della Secondaria di Valle Castellana, legge Germana Muscelli
Goal al 45° Prodotto dagli alunni della Secondaria di Villa Lempa, legge Giulia Carradori
Giorno della Memoria 2023
Crossing Letterario - Torricella Sicura Prodotto dagli alunni della Secondaria di Torricella Sicura, legge Marcello Salvatore
Crossing Letterario - Villa Lempa Prodotto dagli alunni della Secondaria di Villa Lempa, legge Giulia Carradori
La scuola come comunità educante deve attuare percorsi orientativi de inclusivi che formino negli alunni una coscienza consapevole delle proprie potenzialità, delle proprie competenze e della propria formazione umana.
La trama didattica ha coinvolto tutte le discipline: i bambini hanno raccolto dati statistici, analizzato fonti storiche, letto testi letterari, effettuato ricerche di ambiente ed utilizzato il linguaggio delle arti per interpretare e rielaborare i contenuti di apprendimento. I bambini hanno sentito....
La problematizzazione delle esperienze e la ricerca hanno permesso ad ogni alunno di mettere in atto processi di apprendimento attraverso il proprio contenuto di pensiero.
Lo sfondo narrativo e la molteplicità dei linguaggi adottati hanno fatto emergere anche quella logica legata alle azioni umane, emozioni, affetti e desideri e all'interazione tra tutti coloro che hanno preso parte direttamente (gli alunni), e indirettamente (i genitori), alla costruzione di esperienze e di significati.